Per odontoiatria digitale si intende un nuovo e modernissimo metodo che permette di realizzare delle impronte della dentatura evitando di inserire nella bocca del paziente la pasta che si utilizza con il metodo tradizionale.
L’odontoiatria digitale utilizza innovativi mezzi tecnologici come la radiologia in 3D e specifici programmi software, evitando in questo modo al paziente la fastidiosa sensazione di avere la pasta per le impronte in bocca.
Come funziona l’odontoiatria digitale?
Per utilizzare l’odontoiatria digitale è necessario disporre, come detto, di strumenti tecnologici particolari.
Uno di questi è un dispositivo di acquisizione del dente da ricostruire che fornisce un’impronta ottica in tre dimensioni del cavo orale da trattare utilizzando una piccola telecamera 3D.
Serve poi un software di progettazione tridimensionale capace di elaborare le immagini raccolte e generare delle proposte di restauro per scegliere la soluzione migliore per il problema del paziente.
Ultimo ma non meno importante strumento, il fresatore computerizzato che realizzerà l’impianto che poi andrà applicato su un dente o su un’arcata.
Grazie al lavoro combinato di questi tre strumenti, l’odontoiatria digitale permette al professionista di utilizzare un approccio molto meno invasivo per i pazienti e una realizzazione più rapida e precisa dell’impianto o dell’attività da svolgere.
Bisogna anche tenere presente che la rivelazione digitale dell’impronta è decisamente più dettagliata di quella tradizionale in quanto i dati ottenuti con il dispositivo di acquisizione vengono convertiti dal software in modelli 3D estremamente precisi che vengono poi trasmessi alla molatrice computerizzata che elabora le misure e realizza un impianto estremamente definito.
I vantaggi dell’odontoiatria digitale
I vantaggi che questo nuovo metodo odontoiatrico apporta al lavoro del professionista sono molteplici, sia dal punto di vista della gestione delle operazioni che dall’effetto invasivo sul paziente.
Rispetto alla metodologia tradizionale, infatti, vengono ridotti di gran lunga i tempi di attesa e i possibili errori di calcolo delle impronte e vengono allo stesso tempo praticamente azzerati i disagi fisici per i degenti.
La formazione per i professionisti
Lo sviluppo di una metodologia innovativa come quella dell’odontoiatria digitale ha portato numerosi professionisti ad aggiornare la metodologia di lavoro con i nuovi strumenti che questo processo richiede.
Oltre che dei dispositivi tecnologici, però, è necessario anche un nuovo approccio al lavoro, indispensabile per mettere in atto tutti i vantaggi che l’odontoiatria digitale apporta sia al professionista che decidi di utilizzarla che al cliente.
Proprio per questo motivo sono nati, negli ultimi anni, corsi di formazione per acquisire nuove competenze.
Tra quelli più frequentati ci sono quelli che hanno come argomento la fotografia digitale e la chirurgia computer guidata.
Il primo tratta a 360° il ruolo della fotografia in ambito dentistico, con un focus sulle metodiche di imaging diagnostico.
Il secondo si rivolte a tutti i professionisti che vogliono approfondire il tema dell’utilizzo di software tridimensionali per diagnosi e pianificazione implantari, ai clinici che decidono di integrare le tecnologie digitali nella quotidianità clinica e odontoiatrica, accrescendo al tempo stesso le competenze di predicibilità e ripetibilità nelle riabilitazioni protesiche e a tutti i professionisti che hanno bisogno di perfezionare e potenziare l’organizzazione interna del team e la loro produttività.
Scopri qui i Corsi di Formazione di prossima partenza a cura dell’Academy Your Dental Future.