FORMAZIONE 2022 | Dr. Andrea DI DOMENICO

La pratica implantologica quotidiana

Le più recenti evidenze scientifiche

Approfondimento su protocolli diagnostici prechirurgici e la scelta del corretto piano di trattamento.

A chi è rivolto il corso?

A coloro che vorranno approfondire l’utilizzo di software tridimensionali per diagnosi e
pianificazione implantari

A clinici che vorranno integrare le tecnologie digitali nella quotidianità clinica
odontoiatrica

A clinici che vorranno accrescere il concetto di predicibilità e repetibilità nelle
riabilitazioni protesiche

A coloro che vorranno perfezionare e potenziare l’organizzazione interna del team e la loro produttività

ABSTRACT

L’obiettivo del corso è quello di formare i partecipanti nella pratica implantologica quotidiana secondo le più recenti evidenze scientifiche. Sarà fatta una breve ma approfondita premessa teorica sui protocolli diagnostici prechirurgici da seguire e sulla scelta del corretto piano di trattamento.
Il corso avrà carattere teorico e pratico ed ogni tecnica protesica, chirurgica o diagnostica sarà spiegata step by step.
I partecipanti prenderanno familiarità con le sistematiche implantari Sweden & Martina ed acquisiranno i nuovi concetti biologici implanto/protesici a cui la BOPT ed il Prama hanno dato evoluzione.
L’impianto Prama, inoltre, intramucoso per definizione, è corredato di un collo conico unico nel suo genere, “filotissutale”, “biomimetico” e “bioattivo”, che consente di gestire a più livelli la fase estetica e funzionale dal punto di vista chirurgico, protesico e parodontale.

STRUTTURA DEL CORSO

Primo incontro

9:00 - 11:00

  • CENNI STORICI SULL’IMPLANTOLOGIA ORALE
  • BIOLOGIA DELL’OSTEOINTEGRAZIONE
  • PRINCIPI DEL METABOLISMO DEL TESSUTO OSSEO
  • MODALITA’ DI OSTEOGENESI
  • ORGANIZZAZIONE DEL TESSUTO OSSEO
  • FASI DELL’OSTEOINTEGRAZIONE
  • INTERFACCIA OSSO-IMPIANTO E DIVERSE SUPERFICI IMPLANTARI
  • ANALISI DELLE STRUTTURE E SIGNIFICATO BIOLOGICO
  • IMPIANTI AD UNA E DUE COMPONENTI
  • RISULTATI A LUNG TERMINE
  • REVISIONE DELLA BIBLIOGRAFIA

11:30 - 13:00

  • PRINCIPI ANATOMICI
  • MANDIBOLA POSTERIORE
  • MANDIBOLA ANTERIORE
  • MASCELLARE POSTERIORE
  • MASCELLARE ANTERIORE
  • STRUTTURE NOBILI
  • SENI MASCELLARI
  • NERVO MANDIBOLARE

13:00 - 14:00 BREAK

14:00 - 18:00

  • PRIMA VISITA esame obbiettivo – ANAMNESI in collaborazione con il Dr.Fincato
  • ESAMI RADIOGRAFICI – TAC
  • ESAME CLINICO EXTRAORALE
  • ESAME CLINICO INTRAORALE

con HANDS – ON

SABATO 9:00 - 13:00

  • DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
  • REAL GUIDE SOFTWARE
  • PIANO DI TRATTAMENTO
  • PIANO DI TRATTAMENTO IMPLANTO-PROTESICO
  • VALUTAZIONE PARODONTALE DEL PAZIENTE
  • OPZIONI RIABILITATIVE
  • MODELLI STUDIO E MONTAGGIO IN ARTICOLATORE
  • TECNICO DI LABORATORIO
  • MATERIALE DI UTILIZZO LABORATORIO
  • LA CERATURA DIAGNOSTICA
  • LA QUALITA’ OSSEA ED IL SUCCESSO IMPLANTARE
  • LA STABILITA’ PRIMARIA E SECONDARIA, METODICHE DI VALUTAZ. E TEMPI DI CARICO

Secondo incontro

9:00 - 11:00

  • REAL GUIDE SOFTWARE
  • PIANIFICAZIONE
  • POSIZIONE DELLA FIXTURE IN RAPPORTO ALLA POSIZIONE DEL DENTE
  • INSERIMENTO IDEALE DELL’IMPIANTO
  • VALUTAZIONE IN BASE ALLE STRUTTURE ANATOMICHE

13:00 - 14:00 BREAK

14:00 - 18:00

  • IL PARTECIPANTE potrà portare un caso selezionato da presentare
  • LAVORI DI GRUPPO:
    • Casi da pianificare con il relatore

HANDS ON – pianificazioni con software

SABATO 9:00 - 13:00

  • GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI
  • LEMBI – INCISIONI
  • HANDS ON

Terzo incontro

9:00 - 13:00

LA BOPT:

  • LA STORIA
  • LA TECNICA
  • LA PREPARAZIONE VERTICALE “A CIELO CHIUSO”
  • LA RIBASATURA E L’INVASIONE CONTROLLATA DEL SOLCO
  • PROFILO DI EMERGENZA E CONTORNO CORONALE
  • L’ADATTAMENTO DELLA GENGIVA ALLA FORMA

14:00 - 18:00

  • “I THINK BOPT” I VANTAGGI
  • V CLASSI
  • CONSERVATIVA DIRETTA
  • FACCETTE
  • DAL MONCONE VERTICALE ALL’ABUTMENT VERTICALE 

SABATO 9:00 - 13:00

  • HAND ON – PREPARAZIONE DEL DENTE

Quarto incontro

9:00 - 13:00

  • PRAMA:
  • L’IMPIANTO PRAMA COME FISIOLOGICA CONSEGNA BIOLOGICA
  • IL COLLO INTRAMUCOSO CONVERGENTE E LA SUPERFICIE RESPONSIVA
  • PROTOCOLLI CHIRURGICI
  • COME SFRUTTARE I VANTAGGI DEL COLLO IPERBOLICO “TIPS & TRICKS”
  • LA COMPONENTISTICA E LE DIVERSE SOLUZIONI PROTESICHE
  • LA RIABILITAZIONE DEL DENTE SINGOLO E LA GESTIONE ESTETICA DEI TESSUTI

14:00 - 18:00

  • LA RIABILITAZIONE DI ARCATE COMPLETE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI
  • IL CARICO IMMEDIATO
  • LA PIANIFICAZIONE IMPLANTARE
  • PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE CLINICO/TECNICO
  • IL TRASFERIMENTO DEI DATI IN ANALOGICO ED IN DIGITALE

SABATO 9:00 - 13:00

  • HANDS ON

Quinto incontro

(DATA da fissare in sede di corso)

9:00 - 13:00

  • LIVE SURGERY chirurgia eseguita dal Dr. Di Domenico

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

COSTO DEL CORSO

€ 3250 + iva 22%

Incluso nel corso pianificazione e stampa di una DIMA CHIRURGICA

INTESTAZIONE

Banca Unicredit

IBAN: IT 51 I 02008 12101 000106315648

YDF YOUR DENTAL FUTURE

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

YOUR DENTAL FUTURE SRLS
Ilenia Gambato
Tel. 347 5099244
project@yourdentalfuture.it

SEDE DEL CORSO

YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti, 12/i – Padova

Iscriviti al corso

Compila il form per procedere all’iscrizione.
Verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria organizzativa.

Scarica le brochure

Compila il form per ricevere le brochure del corso.
Verrai ricontattato a breve dalla nostra segreteria organizzativa.

LE NOSTRE FAQ

I corsi di Your Dental Future sono organizzati presso il nostro centro di formazione di Padova, in Via Guasti 12/H.

Ad oggi Your Dental Future non ha attive convenzioni con gli hotel della zona. Tuttavia, unitamente alla conferma di iscrizione, inviamo ad ogni corsista una lista di hotel consigliati per rendere più semplice la ricerca.

Per via aerea, l’aeroporto più vicino è quello di Venezia “Marco Polo”.

Via treno, la stazione più vicina è quella di Padova Centrale situata a 6 Km dal nostro centro corsistico.