L’odontoiatria moderna si evolve di continuo in tutti i suoi settori, sia clinici che tecnologici e punta sempre più verso un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare.
Il significato classico del termine odontoiatria, intesa come disciplina medica che studia e cura le patologie del cavo orale, viene ampliata proprio in virtù di un approccio clinico che mira alla multidisciplinarietà.
Negli ultimi anni il ruolo degli specialisti dentali si è sfaccettato e ha permesso il raggiungimento di obiettivi fondamentali per il progresso del mondo dell’odontoiatria, che risulta sempre più un settore della medicina volto al raggiungimento di prestazioni via via più articolate, che coinvolgono molteplici ambiti, non solo della medicina, ma anche della tecnologia digitale, dell’informatica e del management odontoiatrico.
Oggi l’odontoiatra, durante la pratica clinica quotidiana, deve avere un approccio che tenga conto non solo del proprio punto di vista professionale, ma anche di più punti di vista specialistici.
L’obiettivo è quindi quello di implementare le proprie competenze in sinergia con le figure professionisti di altre discipline.
Un approccio multidisciplinare alle patologie odontoiatriche è anche garanzia per il paziente di un risultato finale altamente qualitativo.
Nell’ottica di un approccio scientifico multidisciplinare, la formazione continua in ambito odontoiatrico è quindi basilare per i professionisti del settore, per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie, sui materiali più prestazionali, sugli strumenti clinici più all’avanguardia.
Qualsiasi patologia del cavo orale, da quella più semplice a quella più complessa, merita di essere affrontata tenendo in considerazione tutto l’insieme dei trattamenti da mettere in atto, per avere una panoramica esaustiva di quello che sarà il percorso che il paziente dovrà affrontare step by step.
La conoscenza delle diverse branche dell’odontoiatria e nel contempo la collaborazione tra gli specialisti, consente quindi di attuare trattamenti riabilitativi che mirano, non solo alla risoluzione delle problematiche dentali del paziente, ma anche alla tutela della sua salute generale.
Allo scopo di permettere ai professionisti dentali di ampliare e approfondire le proprie conoscenze mediche, scientifiche e tecnologiche, l’Academy Your Dental Future, attraverso programmi di formazione continua, promuove nello specifico un percorso formativo multidisciplinare teorico e pratico.
Il programma si svolgerà nell’arco di nove incontri serali a cadenza mensile, durante i quali docenti di altissimo livello ed esperienza affronteranno le varie branche dell’odontoiatria moderna, focalizzandosi su alcune specificità.
Ecco le tematiche trattate durante il percorso formativo:
- La tecnica di preparazione biologicamente orientata (BOPT) nella pratica clinica di tutti i giorni
- La previsualizzazione del sorriso 2D e 3D incluso scanner facciale
- Rigenerazione ossea guidata (GBR) nella pratica quotidiana
- Faccette dirette in composito
- L’ispezione NAS nello studio odontoiatrico: modalità operative e criticità
- Il lembo spostato coronalmente: aspetti tecnici e clinici
- La chirurgia computer guidata: protocolli operativi nelle riabilitazioni totali
- L’utilizzo degli antibiotici in chirurgia e implantologia
- Ortodonzia funzionale con allineatori
L’obiettivo del corso è quello di implementare le conoscenze dei partecipanti per fare di loro dei professionisti dentali all’avanguardia e proiettarli verso il futuro dell’odontoiatria.
Avere una conoscenza multidisciplinare garantisce agli specialisti dentali di portare il proprio studio al raggiungimento di standard qualitativi di altissimo livello.