Non possiamo parlare di formazione odontoiatrica senza aver prima fatto un cenno all’odontoiatria in generale e alle sue prospettive.
Il termine “Odontoiatria”, che trae origine dal greco “ὀδούς” dente e “ἰατρεία” cura, già dalla sua etimologia rivela che si tratta di quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie dentali.
L’odontoiatria, dunque, ha ad oggetto le patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari, articolazioni temporo-mandibolari, ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.
Gli studi in odontoiatria, benché lunghi e complessi, hanno una grande forza attrattiva nei giovani.
Il numero di quanti ogni anno decidono di intraprendere questa carriera è in costante aumento, questo innanzitutto per la passione, la determinazione, lo slancio verso la professione ma anche per il futuro denso di possibilità che si prospetta.In una società contemporanea dove benessere e bellezza vanno di pari passo, i denti sani e perfetti sono un connotato imprescindibile, perché salute, simmetria e perfezione del sorriso sono il cardine della bellezza del viso.
L’importanza di una formazione specialistica teorico pratica in odontoiatria
Il medico che, dopo l’abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica, si dedicherà a una formazione specialistica teorica e pratica svolgerà la sua attività nella branca prescelta con assoluta padronanza, minimizzando le elevate responsabilità etiche e morali della professione.
La laurea in odontoiatria consente di occuparsi genericamente di tutti i settori o di specializzarsi specificamente assumendo la qualifica di:
- Ortodonzista
L’ortodonzia studia le diverse anomalie di costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari e ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali irregolarità, mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta. - Protesista
Il protesista è colui che interviene quando carie profonde o estese danneggiano gran parte del dente e dunque quando un intervento curativo o conservativo non è più sufficiente per un corretto ripristino della morfologia dentale.
Dopo aver studiato la morfologia della bocca e aver realizzato la cosiddetta impronta, attraverso l’ausilio di un odontotecnico, vengono realizzate le corone o capsule che offrono un totale recupero funzionale ed estetico. - Endodontista
È il dentista specializzato in tessuti interni del dente che interviene nei casi in cui sono presenti carie o traumi che necessitano della devitalizzazione, cioè l’intervento chirurgico tramite il quale è possibile riparare i denti quando sia gravemente compromessa la polpa dentale. - Parodontologo
Si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di alcune patologie che intaccano il parodonto, cioè tutti quei tessuti che fungono da sostegno ai denti e nel posizionamento di impianti dentali. I parodontologi sono anche esperti nel trattamento dell’infiammazione orale. - Pedodontista
Il pedodonzista o odontoiatra pediatrico è il dentista dei bambini, vale a dire colui che controlla il cavo orale del bambino e lo aiuta a mantenere i suoi denti in buono stato di salute, garantendone il corretto sviluppo. - Gnatologo
Lo Gnatologo è specializzato nello studio e nella cura di tutte le patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura.
Implantologo
È il dentista in possesso della formazione in diagnosi, pianificazione e realizzazione,della riabilitazione implanto-protesica. L’implantologo si occupa di sostituire i denti mancanti con degli impianti.
La formazione odontoiatrica oggi: il plusvalore di un training moderno
L’innovazione tecnologica e le nuove tecniche estetiche dentali consentono agli odontoiatri di offrire ai propri pazienti la più alta specializzazione per avere uno splendido sorriso oltre che una buona funzione e una salute totale della bocca.
L’allungamento della vita media e l’incremento della popolazione in età avanzata, assieme ad una richiesta aumentata del numero di prestazioni odontoiatriche, richiedono una sempre più elevata specializzazione in branche specifiche come l’endodonzia, la parodontologia e l’implantologia.
D’altro canto, la sempre maggiore sensibilizzazione verso la prevenzione induce molti medici a specializzarsi in pedodonzia.
Anche la figura del dentista imprenditore con formazione manageriale odontoiatrica assume oggi un’importanza determinante, perché fonde il training medico scientifico a quello di management.
E come non citare i modernissimi e ormai imprescindibili corsi di formazione in Digital Dentistry, che affrontano tematiche come la fotografia digitale in odontoiatria e la chirurgia computer guidata?
Come abbiamo visto, ogni odontoiatra dopo la laurea può dedicarsi a tutte le branche senza prediligerne una nello specifico, assumendo il ruolo generico di Dentista.
Ma è chiaro che un percorso di specializzazione e di perfezionamento in una o più branche dell’Odontoiatria consente di affinare la propria professionalità assumendo così il ruolo di Odontoiatra specialista o, perchè no, anche di Manager di Clinica Odontoiatrica.
Oggi più che mai, il profilo professionale dell’odontoiatra richiede che il laureato sia in grado di praticare l’odontoiatria generale e di riconoscere i propri limiti nell’assistere il paziente sapendolo indirizzare verso altre competenze qualora ciò fosse necessario.
Per un paziente, poter sorridere senza complessi non è solo questione di estetica, ma aumenta l’autostima e influisce positivamente su diversi aspetti della vita, come le relazioni, la scuola, il lavoro, la salute mentale e fisica.
Per poter rispondere con competenza e professionalità a ciascuna diversa istanza è fondamentale specializzarsi.Your Dental Future offre programmi di formazione teorici e pratici in tutte le branche dell’odontoiatria moderna affinché l’attenzione del professionista non batta solo sul “dente” che duole, ma sia sempre orientata a una visione dell’insieme per riuscire a far ritrovare la percezione di salute, ordine e gradimento anche estetico della bocca.