Formazione odontoiatrica, Rigenerativa e implantologia

Chirurgia rigenerativa dentale: i risvolti sulle reali possibilità di rigenerazione ossea e come ottenere una formazione professionale eccellente

Formazione odontoiatrica, Rigenerativa e implantologia

Chirurgia rigenerativa dentale: i risvolti sulle reali possibilità di rigenerazione ossea e come ottenere una formazione professionale eccellente

Chirurgia rigenerativa dentale

Prima di descrivere i plus che il Corso YDF relativo alla Chirurgia Rigenerativa Dentale offre al professionista che voglia essere al passo con i tempi avvantaggiandosi di un corretto aggiornamento professionale, descriviamo brevemente questa branca della chirurgia che si occupa di problematiche odontoiatriche che richiedono un peculiare intervento chirurgico.

Quando si parla di Chirurgia Rigenerativa Dentale, si fa riferimento a una moderna tecnica di intervento che consente di ricostituire il tessuto osseo e, se necessario, quando ad esempio il paziente è afflitto da gravi patologie parodontali o traumi, anche la gengiva.

Con la Chirurgia Rigenerativa Dentale si riesce ad ottenere una ricostruzione dell’osso che è poi indispensabile per inserire gli impianti dentali e dare al paziente una dentatura apprezzabile anche dal punto di vista estetico. 

Anche se accanto a questa tipologia di intervento esistono altre tecniche per ripristinare il tessuto osseo nel cavo orale, l’unica operazione che consente una ricostruzione totale di ossa, gengive e denti è la chirurgia rigenerativa dentale. 

Perché si usa la Chirurgia Rigenerativa Dentale?

Quando si estrae un dente, il tessuto osseo e mucoso che lo sostenevano perdono, con il passare del tempo, vigore e robustezza, andando incontro a un’atrofia degenerativa che non consente l’inserimento di impianti dentali. 

Anche le infezioni possono causare un deterioramento o la perdita completa dell’apparato osseo della bocca. 

A causare l’indebolimento osseo può essere anche una parodontite non curata adeguatamente, che provoca la retrazione della gengiva, la perdita di osso e, infine, la caduta del dente. 

Stesso discorso anche per le patologie endodontiche a carico dei nervi che sostengono i denti e dei vasi sanguigni al loro interno, ad esempio ascessi, granulomi o cisti, che possono provocare la necrosi del dente e dei traumi come incidenti e cadute che provocano danni all’interno della bocca. 

Come funziona un intervento di Chirurgia Rigenerativa Dentale?

Sono tre le tipologie principali per un intervento di chirurgia rigenerativa dentale, tutte eseguite con in condizione di sedazione cosciente del paziente. 

La prima è quella che prevede la rigenerazione del tessuto osseo con membrane riassorbibili. 

Questa tecnica si utilizza principalmente in caso di innesti orizzontali finalizzati a risolvere difetti di spessore attraverso l’utilizzo di materiale in collagene.

La seconda tecnica è quella che prevede la rigenerazione con membrane non riassorbibili; un intervento utilizzato per rimediare a difetti di entità più grave, sia orizzontali sia verticali, con innesti in titanio. 

La terza tecnica di intervento per la chirurgia rigenerativa dentale è quella con il rialzo del seno mascellare con innesti in particolato osseo.

Nelle prime due tecniche le membrane utilizzate per l’intervento sono realizzate da industrie specializzate in ambito biomedico e hanno lo scopo di favorire la rigenerazione ossea evitando il proliferare di cellule provenienti dalla gengiva che rispetto a quello ossee hanno una velocità di crescita molto più sostenuta.

La membrana utilizzata nella chirurgia rigenerativa dentale ha lo scopo finale di aiutare le cellule ossee a insediarsi nell’innesto e farlo così aderire alla perfezione al sito da rigenerare.

La durata di un intervento di chirurgia rigenerativa dentale e i tempi di recupero

La durata di un intervento di rigenerazione ossea non è naturalmente facilmente definibile e dipende molto dalla tipologia di operazione e, soprattutto, dal difetto che deve essere sanato. 

Si può comunque fare una stima di circa due ore per un intervento di media difficoltà. 

Anche i tempi di guarigione per la rigenerazione ossea differiscono a seconda del tipo di intervento ma il paziente solitamente recupera pienamente nell’arco di circa 6 mesi.

I benefici della chirurgia rigenerativa dentale

In definitiva si possono riassumere i benefici di questa tipologia di operazione odontoiatrica in 4 punti fondamentali: 

  • Consentire una ricostruzione dell’osso nelle parti in cui manca; 
  • Possibilità di inserire nuovamente degli impianti all’interno dell’arcata dentaria; 
  • Consentire una riabilitazione completa o parziale delle due arcate;
  • Abbandono delle protesi mobili da parte del paziente.

Il Corso YDF in Chirurgia Ricostruttiva dentale 

I professionisti che sono alla ricerca di un Corso in Chirurgia Ricostruttiva moderno ed efficace e che vogliono conoscere e approfondire le soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato, potranno frequentare gli innovativi corsi dell’Academy YDF.

In particolare, il corso relativo alla Chirurgia Rigenerativa Dentale ha come focus il Piano di Trattamento, il Prelievo Osseo Computer Guidato, la Gestione dei tessuti molli, oltre a una rilevante parte pratica.

Gli argomenti trattati durante il corso riguarderanno tutto ciò che regola le procedure di rigenerazione ossea e la gestione dei tessuti molli sia in fase chirurgica che in fase post-chirurgica.

Ecco le linee:

PIANO DI TRATTAMENTO:

  • Diagnosi e piano di trattamento chirurgico
  • Anatomia del difetto e obiettivi del piano chirurgico
  • Materiale da innesto.

IL PRELIEVO OSSEO COMPUTER GUIDATO SAFECUT DALLA MANDIBOLA:

  • Anatomia del sito donatore
  • Il prelievo a mano libera vs l’approccio digitale
  • Aspetti chirurgici step-by-step.

GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA OSSEA:

  • Disegno del lembo in relazione all’anatomia del difetto
  • Step-by-step della passivazione del lembo in mandibola e nel mascellare
  • Step-by-step del protocollo di sutura del lembo.

I Training Pratici daranno l’opportunità di migliorare la comprensione del concetto alla base delle procedure di aumento osseo e gestione dei tessuti molli.

GESTIONE DEI DIFETTI ORIZZONTALI:

  • Protocolli step-by-step di GBR e di innesto di osso autologo con tecnica di Khoury.

Si tratta,  dunque, di un CORSO VERAMENTE INNOVATIVO, che offre importanti risvolti sulle reali possibilità nel campo della Chirurgia Rigenerativa Dentale.

GESTIONE DEI DIFETTI VERTICALI:

  • Mandibola e mascella posteriore
  • GBR a innesti autologhi con tecnica di Khoury
  • aspetti chirurgici step-by-step.

GESTIONE DEI DIFETTI IN ZONA ESTETICA:

  • Strategia di aumento osseo.

PARTE PRATICA DI PRELIEVO OC GUIDATO ED INNESTO ORIZZONTALE E VERTICALE CON TECNICA DI KHOURY.

GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN SECONDA FASE CHIRURGICA:

  • Innesto gengivale libero
  • Lembo a riposizionamento apicale con/senza innesto di tessuto connettivo

Tutte le info sul Corso in prossima partenza tenuto dal Dott. Luca De Stavola qui