Formazione odontoiatrica

Chirurgia mucogengivale: le tecniche di intervento per gengive belle e sane

Formazione odontoiatrica

Chirurgia mucogengivale: le tecniche di intervento per gengive belle e sane

chirurgia mucogengivale

Quando si parla di chirurgia mucogengivale si fa riferimento a tutta quella serie di tecniche che servono per migliorare la qualità dei tessuti molli intorno agli impianti e ai denti. 

La chirurgia mucogengivale viene anche chiamata chirurgia plastica parodontale e serve per plasmare una nuova gengiva o coprire le recessioni gengivali già presenti. 

Perché si effettuano interventi di chirurgia mucogengivale?

La chirurgia mucogengivale comprende tutte quelle tecniche di intervento inerenti alle gengive, di fondamentale importanza all’interno della bocca. 

Questa parte del cavo orale, infatti, protegge le mascelle e impedisce l’ingresso di scarti alimentari e germi tra i denti, oltre a sorreggere l’intero apparato dentario. 

Queste tecniche chirurgiche, quindi, hanno il compito di intervenire per coprire le retrazioni di gengiva, ottenendo nuovo tessuto cheratinizzato e prevenendo la mancanza di struttura gengivale che può provocare infiammazioni, impedendo al tempo stesso una buona igiene orale e causando anche un danno estetico alla bocca e al sorriso. 

Le classificazioni delle recessioni gengivali e le tecniche per plasmare nuova gengiva sono state stabilite da Miller, famosissimo medico, microbiologo e odontoiatra statunitense. 

La suddivisione è stata fatta a seconda del grado di copertura che può essere raggiunto con la chirurgia e si basa su tre variabili anatomiche: 

  • il margine gengivale; 
  • la linea mucogengivale; 
  • l’integrità del supporto parodontale a livello mescale, interprossimale e distale tra il dente e la recessione.

In cosa consiste la chirurgia mucogengivale?

La chirurgia mucogengivale consiste nella correzione dei difetti gengivali e di tutti i tessuti molli che ricoprono o circondano il dente. 

Il deficit gengivale che colpisce i pazienti viene eliminato, sia in volume che in altezza, attorno al dente o agli impianti. 

Con la chirurgia mucogengivale si possono curare anche gli ingrandimenti delle gengive o le ipertrofie, garantendo al tempo stesso una rigenerazione e un aumento del volume osseo.

Con questa tecnica chirurgica si possono anche trattare difetti gengivali come le recessioni, che spesso provocano carie radicolari, spiccata sensibilità e un evidente deficit estetico.

Prima di un intervento di chirurgia mucogengivale, è indispensabile una diagnosi approfondita effettuata da uno specialista di Odontoiatria e Stomatologia che, valutando diversi parametri e dopo un’accurata visita, può scegliere la tecnica più appropriata nei diversi casi per garantire il successo del trattamento. 

È importante sottolineare come non esistano soluzioni alternative alla chirurgia mucogengivale per curare i deficit gengivali.

Le tecniche della chirurgia mucogengivale che servono per plasmare la gengiva

Esistono diverse tecniche chirurgiche che possono essere utilizzate per creare la nuova gengiva attorno agli impianti o ai denti stessi. 

La prima, chiamata innesto libero di tessuto connettivo, consiste nel prelievo di un innesto di tessuto connettivo dal palato e un suo posizionamento nella zona che ha bisogno della nuova gengiva. 

Con questa tecnica, solitamente, si conserva tutto l’epitelio e parte del tessuto connettivo.

Nella tecnica chirurgica chiamata innesto gengivale libero, invece, prevede di prelevare un tessuto cheratinizzato connettivo dal suo sito originale per innestarsi in una zona diversa. 

Di solito, si ricava dal palato e serve a eliminare un deficit di quantità e/o qualità della gengiva che lascia scoperte le radici dei denti (o parte di esse). 

L’importanza di specializzarsi in Chirurgia Mucogengivale

Essere aggiornati sulle più recenti tecniche di chirurgia mucogengivale è oggi indispensabile tanto per il neo laureato quanto per il professionista che non voglia mai arrestare la sua voglia di crescere e migliorare.

Scopri qui i Corsi di Formazione di prossima partenza a cura dell’Academy Your Dental Future.