Con parodontologia si definisce il ramo dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento di tutti i tessuti (molli e duri) che circondano il dente, chiamati in gergo tessuti del parodonto.
Si tratta, nello specifico, di gengiva, osseo alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale.
Per studiare e approfondire questa materia si possono seguire Corsi di Parodontologia nei quali approfondire tutte le tematiche relative a questa branca dell’odontoiatria e aggiornarsi sulle tecniche più moderne.
La malattia parodontale e la parodontite
Uno degli aspetti più studiati e seguiti nei corsi di formazione parodontologia è sicuramente quello legato alle malattie parodontali, generalmente molto diffuse nella popolazione con segni e sintomi che possono variare da persona a persona.
Queste patologie colpiscono principalmente gli adulti sopra i 35 anni e si manifestano con la distruzione del sistema di sostegno del dente, la formazione di tasche e la recessione della gengiva.
La malattia parodontale è molto difficile da percepire come un problema reale per il paziente perché, soprattutto nelle sue fasi iniziali, non è associata a dolore acuto o altri disturbi significativi del cavo orale.
Un altro degli argomenti maggiormente trattati nei corsi di parodontologia è la parodontite, conosciuta anche con il nome di piorrea.
Si tratta di una patologia che coinvolge inizialmente i tessuti intorno alla radice del dente e dell’osso e causa una mobilità del dente stesso, la formazione di tasche e la perdita dell’elemento dentale.
Le cause principali delle malattie parodontali e come riconoscerle
Nei corsi di parodontologia si affrontano anche le cause più conosciute e frequenti per lo sviluppo di queste malattie del cavo orale.
Molto spesso, a provocarle è la scarsa igiene dentale che fa sì che tra dente e gengive si accumulino batteri derivanti da residui di cibo che si trasformano con il tempo in placca batterica e, successivamente, in tartaro.
I sintomi più comuni delle patologie parodontali sono abbastanza blandi e, come detto, non provocano dolore pungente al paziente. Si tratta, ad esempio, di sanguinamento delle gengive, alito cattivo, mobilità dentale e lieve dolore durante lo spazzolamento dei denti.
In presenza di questi problemi, è essenziale chiedere il parere dell’odontoiatra di fiducia il prima possibile.
La prevenzione e la cura delle malattie parodontali
I corsi di parodontologia si focalizzano anche sulla prevenzione e sulla cura delle malattie parodontali.
Anche se la difesa migliore contro questa tipologia di patologia, come detto, è l’igiene orale quotidiana, sono fondamentali anche i controlli periodici presso il proprio dentista, da effettuarsi almeno ogni 6-12 mesi.
Per curare le malattie parodontale esistono specifici trattamenti diagnostici.
La prima cosa da fare è appurare la diagnosi tramite una radiografia endorale e poi compilare con cura la cartella parodontale del paziente che contempli una valutazione attenta di ogni singolo dente.
Solo a questo punto si passa alla terapia vera e propria con istruzioni dettagliate per una corretta igiene orale e la rimozione meccanica del tartaro.
Se bastano questi interventi e la problematica rientra si dovrà soltanto sostenere un controllo periodico dal dentista, se il problema è invece più grave servirà probabilmente un intervento di tipo chirurgico con successiva terapia di mantenimento.
Corsi in Parodontologia dell’Academy Your Dental Future
Lo scopo dei corsi di parodontologia è far sì che il partecipante raggiunga un’adeguata capacità nella gestione del paziente affetto da malattia parodontale.
L’insegnamento della disciplina prevede la trattazione di:
- aspetti anatomici, microbiologici e clinici associati alla salute parodontale, alla gengivite e alle diverse forme di parodontite
- i principali meccanismi infiammatori e immunitari che sono alla base dell’insorgenza della patologia
- genetica e stili di vita, interazioni tra parodontite e patologie sistemiche
- pulizia professionale dei denti
- il curettage e la levigatura radicolare (la rimozione di depositi (placca e tartaro) e batteri dai denti e dalle radici al di sotto del margine gengivale)
- la levigatura che ha lo scopo di ottenere una superficie liscia e dura per prevenire futuri accumuli di batteri.
Your Dental Future offre programmi di formazione teorici e pratici in tutte le branche dell’odontoiatria moderna, compresa la parodontologia, per formare professionisti in grado di far fronte ai problemi gengivali più comuni e a quelli di maggior importanza.