Categorie
Formazione odontoiatrica

Il percorso multidisciplinare per odontoiatri di Your Dental Future

L’odontoiatria moderna si evolve di continuo in tutti i suoi settori, sia clinici che tecnologici e punta sempre più verso un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare.

Il significato classico del termine odontoiatria, intesa come disciplina medica che studia e cura le patologie del cavo orale, viene ampliata proprio in virtù di un approccio clinico che mira alla multidisciplinarietà.

Negli ultimi anni il ruolo degli specialisti dentali si è sfaccettato e ha permesso il raggiungimento di obiettivi fondamentali per il progresso del mondo dell’odontoiatria, che risulta sempre più un settore della medicina volto al raggiungimento di prestazioni via via più articolate, che coinvolgono molteplici ambiti, non solo della medicina, ma anche della tecnologia digitale, dell’informatica e del management odontoiatrico.

Oggi l’odontoiatra, durante la pratica clinica quotidiana, deve avere un approccio che tenga conto non solo del proprio punto di vista professionale, ma anche di più punti di vista specialistici.

L’obiettivo è quindi quello di implementare le proprie competenze in sinergia con le figure professionisti di altre discipline.

Un approccio multidisciplinare alle patologie odontoiatriche è anche garanzia per il paziente di un risultato finale altamente qualitativo.

Nell’ottica di un approccio scientifico multidisciplinare, la formazione continua in ambito odontoiatrico è quindi basilare per i professionisti del settore, per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie, sui materiali più prestazionali, sugli strumenti clinici più all’avanguardia.

Qualsiasi patologia del cavo orale, da quella più semplice a quella più complessa, merita di essere affrontata tenendo in considerazione tutto l’insieme dei trattamenti da mettere in atto, per avere una panoramica esaustiva di quello che sarà il percorso che il paziente dovrà affrontare step by step.

La conoscenza delle diverse branche dell’odontoiatria e nel contempo la collaborazione tra gli specialisti, consente quindi di attuare trattamenti riabilitativi che mirano, non solo alla risoluzione delle problematiche dentali del paziente, ma anche alla tutela della sua salute generale. 

Allo scopo di permettere ai professionisti dentali di ampliare e approfondire le proprie conoscenze mediche, scientifiche e tecnologiche, l’Academy Your Dental Future, attraverso programmi di formazione continua, promuove nello specifico un percorso formativo multidisciplinare teorico e pratico.

Il programma si svolgerà nell’arco di nove incontri serali a cadenza mensile, durante i quali docenti di altissimo livello ed esperienza affronteranno le varie branche dell’odontoiatria moderna, focalizzandosi su alcune specificità.

Ecco le tematiche trattate durante il percorso formativo:

  • La tecnica di preparazione biologicamente orientata (BOPT) nella pratica clinica di tutti i giorni
  • La previsualizzazione del sorriso 2D e 3D incluso scanner facciale
  • Rigenerazione ossea guidata (GBR) nella pratica quotidiana
  • Faccette dirette in composito
  • L’ispezione NAS nello studio odontoiatrico: modalità operative e criticità
  • Il lembo spostato coronalmente: aspetti tecnici e clinici
  • La chirurgia computer guidata: protocolli operativi nelle riabilitazioni totali
  • L’utilizzo degli antibiotici in chirurgia e implantologia
  • Ortodonzia funzionale con allineatori

L’obiettivo del corso è quello di implementare le conoscenze dei partecipanti per fare di loro dei professionisti dentali all’avanguardia e proiettarli verso il futuro dell’odontoiatria.

Avere una conoscenza multidisciplinare garantisce agli specialisti dentali di portare il proprio studio al raggiungimento di standard qualitativi di altissimo livello.

Categorie
Formazione odontoiatrica

Cosa si intende per chirurgia degli ottavi?

Gli ottavi inclusi o semi inclusi, meglio conosciuti come denti del giudizio, così chiamati per la loro eruzione tardiva (solitamente tra i 18 e i 30 anni), sono tra le patologie più frequenti e fastidiose del cavo orale.

Sono spesso colpiti da disturbi malformativi o di posizionamento e per questo motivo la loro estrazione è uno degli interventi più praticati nel campo della chirurgia odontoiatrica.

Le problematiche che possono insorgere con maggiore frequenza sono le seguenti:

–   presenza di carie molto estese

–   compromissione dei denti vicini

–   infiammazioni e infezioni gengivali.

Prima di optare per l’estrazione, l’odontoiatra dovrà eseguire degli accertamenti radiografici, come la panoramica dell’arcata dentale, che servirà per valutare quale tipo intervento dovrà essere eseguito.

Principali tipologie di estrazione degli ottavi 

L’estrazione dei denti del giudizio può essere essenzialmente di due tipi:

Estrazione semplice: effettuata nel caso di denti erotti, cioè completamente fuoriusciti dal tessuto osseo e gengivale, quindi perfettamente visibili e facilmente estraibili. 

Estrazione complessa: resa necessaria in caso di inclusione totale o parziale dei denti è un vero e proprio intervento chirurgico che richiede l’anestesia locale, o più raramente generale.

La gengiva viene incisa, poi si procede alla rimozione dell’eventuale frammento osseo che sovrasta il dente e infine alla sua estrazione.

Molto spesso è necessario anche sezionare il dente in piccoli frammenti per facilitare la sua avulsione. Terminato l’intervento si procede alla suturazione della gengiva.

La difficoltà nell’estrazione dei terzi molari dipende non solo dal loro grado di inclusione, ma anche dal loro posizionamento nell’arcata dentale. In alcuni casi infatti si presentano obliquamente o addirittura orizzontalmente rispetto a tutti gli altri denti.

L’avulsione degli ottavi, anche se è ormai considerata un’operazione di routine abbastanza semplice, non deve essere sottovalutata: essendo un vero e proprio intervento chirurgico, può comportare complicazioni postoperatorie

Da qui l’importanza per un odontoiatra, di essere sempre aggiornato sulle nuove tendenze della chirurgia degli ottavi, per essere in grado di effettuare interventi nella maniera meno invasiva e con meno complicanze possibili per i propri pazienti.

A tale scopo, per tutti i professionisti che intendono perfezionarsi e tenersi al passo con i tempi, l’Academy Your Dental Future propone un corso teorico-pratico sulla chirurgia degli ottavi. Relatore del corso sarà il Dr. Alberto Materni.

Gli argomenti trattati durante il corso teorico-pratico sulla chirurgia degli ottavi sono i seguenti:

  • Diagnosi corretta
  • Indicazioni all’estrazione
  • Classificazione delle inclusioni
  • Tecniche operatorie
  • Anestesia
  • Disegno del lembo
  • Incisione
  • Scollamento
  • Ostectomia
  • Odontotomia
  • Lussazione + Estrazione
  • Revisione dell’alveolo
  • Sutura
  • Strumentario adeguato
  • Terapia farmacologico di supporto + Indicazioni postoperatorie
  • Gestione delle complicanze: prevenzione o risoluzione
  • Il trapianto dentale
  • Casi clinici
  • Casi di chirurgia avanzata
  • New trends + ricerche in atto
  • Esercitazione pratica su modelli animali

L’obiettivo finale del corso è quello di affrontare in maniera schematica tutti i passaggi relativi alla chirurgia degli ottavi: a partire dalla diagnosi, per arrivare alla gestione delle complicanze postoperatorie.

Al termine del percorso formativo, il corsista avrà le competenze per affrontare tutte le tipologie di interventi chirurgici che gli si presenteranno, da quelle più semplici a quelle più complicate, grazie anche alla parte pratica del corso e allo studio delle nuove tendenze della chirurgia orale.

Categorie
Digital Dentistry Formazione odontoiatrica

Fotografia Digitale in odontoiatria: formazione e tecniche di utilizzo

La Fotografia Digitale in Odontoiatria è entrata di diritto nella routine della professione.

Le fotografie si aggiungono ai modelli studio, alle radiografie e al materiale diagnostico consentendo al dentista di comprendere con maggior grado di certezza, attraverso immagini chiare e nitide, lo stato  di salute dentale e l’evoluzione delle condizioni del paziente in relazione alle terapie improntate.

Nell’attività odontoiatrica, quindi, al pari delle altre metodiche di imaging diagnostico, la fotografia ha un ruolo sempre più importante e insostituibile.

Non solo permette al professionista clinico di acquisire e archiviare i dati del paziente, ma anche di snellire e migliorare la qualità di progettazione e prevenzione perché consente lo sviluppo di un iter terapeutico su misura.

Il progresso tecnologico ha portato verso una digitalizzazione dello studio odontoiatrico che la maggior parte dei professionisti, per vari stadi e gradi, ha perseguito offrendo ai propri assistiti maggiore competenza e professionalità oltre a una struttura medica all’avanguardia in grado di accrescere la propria competitività .

Cosa deve fare il moderno professionista che voglia essere all’avanguardia nell’uso della fotografia digitale in odontoiatria?

Come realizzare immagini di qualità, con quali tecniche innovative ottenerle e come valorizzarle in una presentazione di valore sono tra gli obiettivi del professionista che voglia apprendere i fondamenti della fotografia digitale in odontoiatria.

Il medico dovrà dotarsi di un kit di fotografia digitale, intra ed extraorale ma anche e soprattutto possedere delle competenze per ottenere immagini utili alla valutazione del percorso terapeutico intrapreso.

Tra i corsi promossi da Academy Your Dental Future, il programma di continuing education che offre ai professionisti dentali gli strumenti più moderni, clinici e strategici, quello in Fotografia Digitale, è tra i più richiesti proprio perché questa metodologia oggi è considerata imprescindibile in uno studio di successo che mira al raggiungimento di standard elevatissimi.

Basti pensare allo Smile Design, la tecnologia digitale grazie alla quale è possibile progettare il sorriso perfetto per i propri pazienti e che ha un forte potenziale dato proprio dalla previsualizzazione che aiuta il clinico a sviluppare un piano di trattamento corretto e agevola nella comunicazione efficace al paziente.

L’uso di queste tecnologie porta dunque il cliente ad avere maggiore fiducia nell’operato del professionista.

Your Dental Future suggerisce questa due giorni di formazione ai clinici che vogliono acquisire nozioni e tecniche all’avanguardia in Fotografia Odontoiatrica, per formare il proprio personale, scambiare informazioni con gli odontotecnici e dare piena visione ai pazienti con foto dimostrative dei lavori che verranno svolti. 

Il corso è consigliato ai medici che:

  • vogliono sfruttare le opportunità che offre la fotografia in odontoiatria;
  • desiderano approfondire il campo della comunicazione con il paziente e con i collaboratori;
  • sono interessati a conoscere i principi della fotografia, le impostazioni degli strumenti e le modalità di documentazione;
  •  vogliono aggiungere un plus alla propria professionalità.

Essere sempre all’avanguardia nel nostro settore significa non fermarsi mai di formarsi: potrete ricevere più info e iscrivervi al corso al sito qui.

Categorie
Digital Dentistry Formazione odontoiatrica

Chirurgia Computer Guidata: cos’è e come il moderno odontoiatrico se ne può avvalere

L’allungamento della durata media della vita deve molto alle innumerevoli scoperte scientifiche e tecnologiche che hanno consentito l’uso di strumenti innovativi e sempre più affidabili.

Il rapporto tra odontoiatria e tecnologia è ormai un legame indissolubile che ha innegabilmente portato a un’evoluzione e a un miglioramento delle tecniche utilizzate.

Il digitale ha apportato una grande accelerazione in tal senso e l’avvento della chirurgia computer guidata ha consentito di eseguire interventi in modo meno doloroso, meno invasivo e più rapido.

Il futuro della salute è sempre maggiormente connesso alle tecnologie che sono più orientate a fare in modo che curarsi sia più facile e efficace per tutti.

Il moderno odontoiatra oggi non può dunque prescindere dal conoscere e apprendere il valore dei sistemi digitali applicati all’odontoiatria.

Dagli esami radiologici in 3D utili per effettuare le diagnosi, passando per il piano di trattamento per arrivare alla chirurgia guidata e alla finalizzazione protesica: ogni professionista che mira ad evolvere la sua professione può ampliare la propria formazione attraverso un corso in Chirurgia Computer Guidata tenuto da Academy Your Dental Future.

Cosa si intende per Chirurgia Guidata e quali sono i risvolti pratici 

Attraverso la chirurgia computer guidata si possono eseguire interventi di inserimento di impianti con l’ausilio di immagini 3D che evidenziano spessore osseo e conformazione delle gengive.

Ciò consentirà al chirurgo di evidenziare già in fase di programmazione dell’intervento tutte le variabili anatomiche coinvolte e il posizionamento degli impianti. 

L’odontoiatra, quindi, potrà fare le opportune valutazioni circa le posizioni in cui verranno inseriti gli impianti e le valutazioni sul suo rendimento.

Il tutto avverrà con la certezza e la serenità che quanto programmato verrà poi realizzato durante l’intervento operatorio vero e proprio.

Attraverso la precisione del computer è così possibile eseguire l’intervento implantologico nei minimi dettagli.

L’accuratezza dell’intervento sarà massima e l’invasività minima garantendo assenza di fastidi e di dolore, minor sanguinamento e risultati ottimali per pazienti e odontoiatri.

Il Corso di Formazione YDF in Chirurgia Computer Guidata tratterà di tutti i protocolli operativi associati alle riabilitazioni del dente singolo, dell’edentulia parziale e totale, avrà carattere teorico e pratico e ogni passaggio sarà spiegato step by step.

Categorie
Formazione odontoiatrica Protesi

Odontoiatria protesica: gli aggiornamenti per professionisti sulla pratica implantologica quotidiana

I clinici che intendono integrare le tecnologie digitali nella quotidianità clinica, e che vogliono perfezionare e potenziare le proprie conoscenze in campo di Odontoiatria Protesica, già conoscono questa branca dell’odontoiatria.

Tuttavia ci sembra doveroso fare un breve excursus sull’Odontoiatria Protesica per consentire a coloro che si approcciano per la prima volta a questa materia cos’è e quando si utilizza.

Con il termine Odontoiatria Protesica si fa riferimento a una particolare materia medica che ha lo scopo di ripristinare le funzioni dell’apparato dentale e il suo aspetto estetico senza intervenire chirurgicamente sul paziente.

In particolare, l’odontoiatria protesica riguarda il restauro dei denti naturali e la sostituzione di quelli mancanti attraverso l’applicazione di protesi fisse o mobili.

Quando si utilizza l’odontoiatria protesica?

L’utilizzo dell’odontoiatria protesica è indispensabile per risolvere i problemi di edentulia – la mancanza parziale o totale dei denti – dei pazienti causata da traumi o infezioni gravi del cavo orale. 

Come detto, quindi, con questa tecnica vengono utilizzate delle protesi dentali per ripristinare la regolare funzionalità del cavo orale e garantire al paziente un’estetica dentaria soddisfacente. 

Odontoiatria protesica: le protesi fisse e quelle mobili

Le protesi dentarie vengono suddivise in 3 categorie: mobili, fisse e combinate. 

Della prima fanno parte quelle completamente rimovibili e sono realizzate e posizionate in bocca dopo che i denti rimanenti sono stati rimossi e i tessuti guariti. 

A seconda dello stato del cavo orale, le protesi dentali mobili vengono ancorate ai denti (con ganci o con attacchi) o appoggiate direttamente alle gengive.

La seconda categoria di protesi si definiscono fisse perché vengono applicate in modo permanente, cioè non possono essere rimosse dal paziente perché cementate ai denti naturali o a radici artificiali. 

Ne esistono di tre diverse tipologie: le singole capsule dentali, i ponti dentali e le protesi ancorata su impianti dentali. 

Le protesi dentarie fisse possono essere applicate anche su impianti dentali.

Le protesi dentarie combinate, invece, uniscono elementi fissi a supporto di strutture ortodontiche mobili come la più classica delle dentiere. 

I requisiti che dovrebbe avere una protesi dentaria

Le protesi che si utilizzano negli interventi di odontoiatria protesica devono necessariamente rispettare degli elevati standard di qualità per garantire massima funzionalità e durata nel tempo e assicurare comfort al paziente in ogni momento della giornata. 

Generalmente, gli elementi strutturali delle protesi dentali sono metallici.

Le porzioni di gengiva sono realizzate in resina di colore rosa. I denti sono modellati con resina bianca.

La manutenzione delle protesi dentarie

L’igiene orale quotidiana e una periodica igiene realizzata da un professionista sono le basi della corretta manutenzione delle protesi dentarie. 

Per le protesi fisse è indispensabili, quindi, una pulizia accurata dell’impianto dopo ogni pasto, utilizzando spazzolini manuali o elettrici dalle setole di media durezza, il filo interdentale e gli scovolini interdentali.

Per quelle mobili, invece, è necessario estrarre la protesi odontoiatrica dalla bocca e lavarla con cura, eliminando residui di cibo e batteri con una miscela di acqua e detergenti (sotto forma di pastiglie) e seguendo sempre le istruzioni del dentista.

In entrambi i casi, come detto, è fondamentale un controllo periodico con il dentista per verificare la pulizia, l’integrità, il corretto funzionamento della protesi e valutare eventuali sostituzioni o riparazioni, rimuovere la placca e controllare anche eventuali problemi che possono affiorare nel corso del tempo. 

La corretta manutenzione degli impianti dentali comprende anche una radiografia di controllo almeno una volta ogni anno per testare lo stato di salute dell’osso e controllare che non vi siano eventuali problemi di altra natura. 

La pratica implantologica quotidiana: le più recenti evidenze scientifiche nei corsi di YDF

Il moderno professionista dentale che intenda approfondire questa tematica in continua evoluzione può accedere ai corsi dell’Academy YDF in Protesi Fissa.

Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed impianto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terapia d’eccellenza.

L’obiettivo è quello di fornire le linee guida per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono un multidisciplinarietà di trattamento.

Sarà dedicato spazio alle tecniche più innovative, per far acquisire al corsista le più moderne metodiche mini-invasive nella riabilitazione su denti naturali.

L’obiettivo del corso è formare i partecipanti attraverso una full immersion in moderne strategie.
Il corso, tenuto dal Dott. Giacomo Fabbri, ha nuove date in arrivo, per restare aggiornato e avere maggiori info clicca qui.

Categorie
Formazione odontoiatrica Rigenerativa e implantologia

Chirurgia rigenerativa dentale: i risvolti sulle reali possibilità di rigenerazione ossea e come ottenere una formazione professionale eccellente

Prima di descrivere i plus che il Corso YDF relativo alla Chirurgia Rigenerativa Dentale offre al professionista che voglia essere al passo con i tempi avvantaggiandosi di un corretto aggiornamento professionale, descriviamo brevemente questa branca della chirurgia che si occupa di problematiche odontoiatriche che richiedono un peculiare intervento chirurgico.

Quando si parla di Chirurgia Rigenerativa Dentale, si fa riferimento a una moderna tecnica di intervento che consente di ricostituire il tessuto osseo e, se necessario, quando ad esempio il paziente è afflitto da gravi patologie parodontali o traumi, anche la gengiva.

Con la Chirurgia Rigenerativa Dentale si riesce ad ottenere una ricostruzione dell’osso che è poi indispensabile per inserire gli impianti dentali e dare al paziente una dentatura apprezzabile anche dal punto di vista estetico. 

Anche se accanto a questa tipologia di intervento esistono altre tecniche per ripristinare il tessuto osseo nel cavo orale, l’unica operazione che consente una ricostruzione totale di ossa, gengive e denti è la chirurgia rigenerativa dentale. 

Perché si usa la Chirurgia Rigenerativa Dentale?

Quando si estrae un dente, il tessuto osseo e mucoso che lo sostenevano perdono, con il passare del tempo, vigore e robustezza, andando incontro a un’atrofia degenerativa che non consente l’inserimento di impianti dentali. 

Anche le infezioni possono causare un deterioramento o la perdita completa dell’apparato osseo della bocca. 

A causare l’indebolimento osseo può essere anche una parodontite non curata adeguatamente, che provoca la retrazione della gengiva, la perdita di osso e, infine, la caduta del dente. 

Stesso discorso anche per le patologie endodontiche a carico dei nervi che sostengono i denti e dei vasi sanguigni al loro interno, ad esempio ascessi, granulomi o cisti, che possono provocare la necrosi del dente e dei traumi come incidenti e cadute che provocano danni all’interno della bocca. 

Come funziona un intervento di Chirurgia Rigenerativa Dentale?

Sono tre le tipologie principali per un intervento di chirurgia rigenerativa dentale, tutte eseguite con in condizione di sedazione cosciente del paziente. 

La prima è quella che prevede la rigenerazione del tessuto osseo con membrane riassorbibili. 

Questa tecnica si utilizza principalmente in caso di innesti orizzontali finalizzati a risolvere difetti di spessore attraverso l’utilizzo di materiale in collagene.

La seconda tecnica è quella che prevede la rigenerazione con membrane non riassorbibili; un intervento utilizzato per rimediare a difetti di entità più grave, sia orizzontali sia verticali, con innesti in titanio. 

La terza tecnica di intervento per la chirurgia rigenerativa dentale è quella con il rialzo del seno mascellare con innesti in particolato osseo.

Nelle prime due tecniche le membrane utilizzate per l’intervento sono realizzate da industrie specializzate in ambito biomedico e hanno lo scopo di favorire la rigenerazione ossea evitando il proliferare di cellule provenienti dalla gengiva che rispetto a quello ossee hanno una velocità di crescita molto più sostenuta.

La membrana utilizzata nella chirurgia rigenerativa dentale ha lo scopo finale di aiutare le cellule ossee a insediarsi nell’innesto e farlo così aderire alla perfezione al sito da rigenerare.

La durata di un intervento di chirurgia rigenerativa dentale e i tempi di recupero

La durata di un intervento di rigenerazione ossea non è naturalmente facilmente definibile e dipende molto dalla tipologia di operazione e, soprattutto, dal difetto che deve essere sanato. 

Si può comunque fare una stima di circa due ore per un intervento di media difficoltà. 

Anche i tempi di guarigione per la rigenerazione ossea differiscono a seconda del tipo di intervento ma il paziente solitamente recupera pienamente nell’arco di circa 6 mesi.

I benefici della chirurgia rigenerativa dentale

In definitiva si possono riassumere i benefici di questa tipologia di operazione odontoiatrica in 4 punti fondamentali: 

  • Consentire una ricostruzione dell’osso nelle parti in cui manca; 
  • Possibilità di inserire nuovamente degli impianti all’interno dell’arcata dentaria; 
  • Consentire una riabilitazione completa o parziale delle due arcate;
  • Abbandono delle protesi mobili da parte del paziente.

Il Corso YDF in Chirurgia Ricostruttiva dentale 

I professionisti che sono alla ricerca di un Corso in Chirurgia Ricostruttiva moderno ed efficace e che vogliono conoscere e approfondire le soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato, potranno frequentare gli innovativi corsi dell’Academy YDF.

In particolare, il corso relativo alla Chirurgia Rigenerativa Dentale ha come focus il Piano di Trattamento, il Prelievo Osseo Computer Guidato, la Gestione dei tessuti molli, oltre a una rilevante parte pratica.

Gli argomenti trattati durante il corso riguarderanno tutto ciò che regola le procedure di rigenerazione ossea e la gestione dei tessuti molli sia in fase chirurgica che in fase post-chirurgica.

Ecco le linee:

PIANO DI TRATTAMENTO:

  • Diagnosi e piano di trattamento chirurgico
  • Anatomia del difetto e obiettivi del piano chirurgico
  • Materiale da innesto.

IL PRELIEVO OSSEO COMPUTER GUIDATO SAFECUT DALLA MANDIBOLA:

  • Anatomia del sito donatore
  • Il prelievo a mano libera vs l’approccio digitale
  • Aspetti chirurgici step-by-step.

GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA OSSEA:

  • Disegno del lembo in relazione all’anatomia del difetto
  • Step-by-step della passivazione del lembo in mandibola e nel mascellare
  • Step-by-step del protocollo di sutura del lembo.

I Training Pratici daranno l’opportunità di migliorare la comprensione del concetto alla base delle procedure di aumento osseo e gestione dei tessuti molli.

GESTIONE DEI DIFETTI ORIZZONTALI:

  • Protocolli step-by-step di GBR e di innesto di osso autologo con tecnica di Khoury.

Si tratta,  dunque, di un CORSO VERAMENTE INNOVATIVO, che offre importanti risvolti sulle reali possibilità nel campo della Chirurgia Rigenerativa Dentale.

GESTIONE DEI DIFETTI VERTICALI:

  • Mandibola e mascella posteriore
  • GBR a innesti autologhi con tecnica di Khoury
  • aspetti chirurgici step-by-step.

GESTIONE DEI DIFETTI IN ZONA ESTETICA:

  • Strategia di aumento osseo.

PARTE PRATICA DI PRELIEVO OC GUIDATO ED INNESTO ORIZZONTALE E VERTICALE CON TECNICA DI KHOURY.

GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN SECONDA FASE CHIRURGICA:

  • Innesto gengivale libero
  • Lembo a riposizionamento apicale con/senza innesto di tessuto connettivo

Tutte le info sul Corso in prossima partenza tenuto dal Dott. Luca De Stavola qui